Birkenstock - trovate la misura perfetta!
TROVATE LA CALZATA PERFETTA PER VOI
Noi di Amuvia sappiamo che per camminare bene ci vuole una scarpa dalla calzata perfetta. Indossare delle scarpe non adatte infatti può danneggiare i piedi a lungo nel tempo. Non sapete quale misura e larghezza scegliere per il vostro prossimo paio di BIRKENSTOCK? Non preoccupatevi! Vi aiuteremo a trovare la calzata giusta per i vostri piedi passo dopo passo, partendo dalla misurazione del piede per arrivare al modo con cui abituare il piede alla nuova scarpa.
Quale numero scegliere?
La tabella cui di seguito può esservi d’aiuto nella scelta del numero giusto. I valori sono indicativi, dato che possono comunque esserci lievi differenze tra i modelli sulla base delle forme e dei materiali utilizzati.
Per misurare la lunghezza del vostro piede con indosso una calza, appoggiate il tallone al muro e con un metro segnate la lunghezza in mm dal tallone fino all’alluce. Confrontate poi il risultato ottenuto con i valori della tabella di conversione.
Un comfort impareggiabile
Ogni individuo ha piedi diversi. Per questo Birkenstock propone il plantare avvolgente in due larghezze: quella normale per piedi robusti e quella stretta per piedi normali o particolarmente affusolati.
Per garantire una calzata ottimale, le tomaie sono adattate alla rispettiva larghezza del plantare. Insieme alla regolabilità dei cinturini, si ottiene una “calzatura su misura” perfetta per il proprio piede.
Quando si acquista un paio di BIRKENSTOCK, è bene assicurarsi che dietro al tallone e davanti alle dita avanzi qualche millimetro. In movimento, le dita hanno bisogno di questo spazio per potersi muovere liberamente durante la deambulazione.
Per distinguere la calzata stretta da quella normale basta far riferimento a questi due simboli, riportati sul plantare e sulla confezione.
Come regolare le vostre Birkenstock?
1. APRITE I CINTURINI
Aprite tutti i cinturini e appoggiate la pianta del piede sul plantare. Assicuratevi che davanti alle dita e dietro al tallone avanzi qualche millimetro, necessario per la naturale deambulazione del piede. Oltre a ciò, il piede deve essere avvolto dal plantare e non sovrapporsi ai bordi interni ed esterni.
2. CHIUDETE I CINTURINI
Chiudete i cinturini in modo tale che non siano troppo stretti. Lasciate un po' di margine per non comprimere i piedi in fase di movimento.
3. AGGIUSTATE IL CINTURINO POSTERIORE (se presente)
Nei modelli con cinturino posteriore, assicurarsi che questo non sia troppo stretto, altrimenti il piede scivolerà troppo avanti nel plantare.
4. TESTATE IL MOVIMENTO
Una volta regolato il proprio sandalo Birkenstock, fate qualche passo. Se durante la camminata i piedi si muovono liberamente e non urtano i bordi del plantare, vuol dire che il numero e la larghezza sono giusti.
Ora siete pronti per scegliere il vostro nuovo paio di Birkenstock? Scoprite la nostra collezione!
0 Commenti
Non ci cono commenti, posta il primo!