Skip to content

Come pulire e conservare le vostre Birkenstock?

FATE DURARE A LUNGO LE VOSTRE BIRKENSTOCK

Come? Seguite i consigli di Amuvia!

Per prendervi cura delle vostre Birkenstock e mantenere la qualità vi consigliamo di seguire alcuni piccoli accorgimenti.

PULITE REGOLARMENTE IL SOTTOPIEDE (o plantare) DEI VOSTRI SANDALI

 1. Spazzolini in setole di nylon

Per mantenere la pelle morbida e curata, pulire delicatamente il sottopiede (o plantare) con uno spazzolino in setole di nylon.

Primo piano di una spazzola con setole nere in nylon e manico in legno naturale, su sfondo bianco.

 2. Borotalco

Specie per chi suda molto può, a fine giornata, cospargere di borotalco la soletta di pelle scamosciata e prima di indossare nuovamente i sandali toglierne l'eccesso. Ciò assorbe il sudore accelerando l'asciugatura e mantenendo più fresco il prodotto.

Primo piano di una mano con talco bianco per la pulizia versato da un contenitore azzurro, su sfondo bianco.

 3. Panno

I sandali si possono pulire anche con uno spazzolino morbido, acqua fredda e sapone neutro, inumidendo le calzature con un panno. Se i sandali vengono utilizzati spesso questo trattamento andrebbe ripetuto regolarmente per mantenerli sempre in buone condizioni.

Panno in microfibra azzurro su sfondo bianco.

IMPORTANTE!

Fate asciugare i sandali lontano da qualsiasi fonte di calore diretto. Non esponeteli al sole per farli asciugare! Inoltre, si consiglia vivamente di NON lavare le calzature Birkenstock in lavatrice.

Simboli di avvertenza: non lavare in lavatrice e non esporre alla luce diretta del sole, simboli blu su sfondo bianco.

Attenzione:

Non utilizzare agenti spray esterni (es. spray antizanzare) vicino alla calzatura, in quanto potrebbero alterare o danneggiare lo stato della tomaia. 

PULITE LA TOMAIA (la parte superiore della calzatura)

 1. Come rimuovere segni e macchie?

Con uno spazzolino in setole di nylon si possono rimuovere facilmente segni e macchie sulla tomaia.

Primo piano della pulizia del Birkenstock Boston Sabot Unisex in pelle ingrassata nera, con spazzolino a setole in nylon per rimuovere delicatamente segni e macchie sulla tomaia.

 2. Curate il Birko-Flor®

Per pulire i modelli con la tomaia in Birko-Flor® vi serve solo un panno umido da passare sul materiale.

Primo piano della pulizia del sandalo Birkenstock Arizona marrone con tomaia in Birko-Flor, utilizzando un panno umido in microfibra azzurro.

 3. Rimuovere sporco e polvere

Potete usare la spazzola per la cura delle vostre Birkenstock per i modelli in pelle scamosciata. Sporco e polvere possono essere rimossi facilmente con una spazzola di gommini.

Primo piano della pulizia del Birkenstock Boston Sabot Unisex in pelle scamosciata color taupe, con spazzola di gommini.

 4. Rimuovere i graffi

Potete rimuovere facilmente i piccoli graffi dalle tomaie in pelle naturale, strofinando leggermente il palmo della mano sulla tomaia.

Primo piano di una mano che strofina delicatamente la tomaia in pelle naturale del Birkenstock Boston Sabot Unisex marrone per rimuovere piccoli graffi.

Riconoscere il materiale della tomaia (parte superiore della calzatura):

Le scarpe e ciabatte Birkenstock sono realizzate con una varietà di materiali di alta qualità, e la cura e la pulizia dipendono dal tipo di materiale utilizzato, come abbiamo visto sopra. Riconoscere il tipo di materiale delle proprie calzature è fondamentale perché facilita e preserva la loro cura e manutenzione. Ogni materiale ha caratteristiche uniche e richiede cure specifiche.  Inoltre, identificare il materiale delle tue calzature può aiutarti a scegliere i prodotti giusti per la loro pulizia. Diversi materiali richiedono detergenti o trattamenti specifici. Non solo risparmi tempo ed energia, ma eviti anche danni accidentali causati da prodotti inappropriati. In sintesi, la consapevolezza del materiale delle tue scarpe è cruciale per garantire che rimangano in ottime condizioni nel tempo e continuino a offrire comfort e stile. Qui di seguito puoi trovare qualche esempio di articoli in base ai diversi materiali usati da Birkenstock:

  • Pelle ingrassata: è una pelle che è stata conciata con l'aggiunta di oli o grassi nel processo di concia
  • Pelle scamosciata: caratterizzata da una superficie morbida, vellutata e ruvida, creata attraverso un processo di levigatura
  • Pelle Nubuck: è caratterizzata da una superficie leggermente ruvida e vellutata, molto simile alla pelle scamosciata, ma con una differenza fondamentale: nella pelle nubuck, la parte superiore della pelle viene levigata leggermente meno rispetto alla pelle scamosciata, rendendola più resistente
  • Birko Flor (similpelle): è un materiale sviluppato da Birkenstock. Si tratta di un materiale sintetico similpelle

Ora sapete tutto di come curare e mantenere le vostre Birkenstock!

0 Commenti

Non ci cono commenti, posta il primo!

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Spedizione veloce e sicura

Ordina ora e ricevi i prodotti acquistati entro 48 ore dall’ordine. Scopri di più

Spedizione gratuita sopra gli 80€

La spedizione è gratuita per tutti gli ordini superiori a 80€. Scopri di più

Reso semplice, veloce e gratuito

Il reso è sempre gratuito per i clienti che acquistano i nostri prodotti. Scopri di più